Archivio per novembre 2013

30
Nov
13

Cognome materno, come ottenerlo di Simona Aiuti

64c6a7dd215102b1e12La presenza anche del cognome della madre collega figli e figlie all’ambito familiare materno e garantisce loro di potersi sentire inclusi in esso, allo stesso modo in cui, grazie al comune cognome, si sentono inclusi nella famiglia paterna.

Oggi è più facile aggiungere il cognome materno a quello paterno. Chiunque potrà chiedere di aggiungere il cognome materno a quello paterno.

Lo prevede il decreto presidenziale (che modifica il D.P.R. 396/2000 in materia di stato civile).

corallilibera

In passato le domande dei cittadini venivano certamente presentate alle Prefetture, ma poi il provvedimento finale era adottato direttamente dal Ministero dell’interno con tempi lunghissimi, invece da oggi il Prefetto diventa l’unica autorità abbattendo i tempi.

Le domande sono in costante crescita: oltre 400 all’anno e questo chiude il discorso a chi fa ancora del “benaltrismo”.

Layout 1Le donne divorziate o vedove potranno aggiungere il cognome del nuovo marito ai propri figli.

Se il figlio non viene riconosciuto contestualmente da entrambe i genitori, nell’interesse dello stesso minore deve essergli attribuito il cognome di chi per primo ha avanzato il jyjriconoscimento, non essendo disposta la prevalenza di un regime del per il patronimico.

Inoltre è possibile aggiungere al cognome del padre anche quello della madre portando come elemento fondamentale, la decisione del Consiglio di Stato, con la sentenza n.2572 del 27 aprile 2004, che respinse il ricorso del Ministero di Grazia e Giustizia avverso la decisione del giudice di primo grado che aveva annullato il provvedimento dell’amministrazione con il quale era stata respinta un’istanza diretta ad ottenere l’aggiunta del cognome materno.

Ricordiamo che in Italia non c’è una legge che attribuisce il cognome paterno, ma una “consuetudine” e non è poco.

I tribunali italiani fanno un po’ troppa confusione, spingendo la Corte Costituzionale a pronunciarsi quando non ce ne sarebbe bisogno, mentre sarebbe più semplice assecondare il volere dei genitori, usando il buon senso.

Sostanzialmente è palese che oggi va riconosciuto il diritto dei figli d’acquisire alla nascita il cognome della 320 madre, oltre che il cognome paterno come oggi accade, per molte ragioni psicologiche, educative e sociali, come la presenza anche del cognome materno, evidenziando la pari dignità familiare e sociale della coppia genitoriale. Contribuisce nei bambini allo sviluppo del rispetto verso l’altro genere e nelle bambine allo sviluppo di una maggiore fiducia nel proprio.

Il cognome della madre collega figli e figlie all’ambito familiare materno, potendosi sentire parte di tutto questo, allo stesso modo in cui, grazie al comune cognome del padre, si sentono inclusi nella famiglia paterna.

Avere il cognome della madre, elimina ogni possibile disagio in coloro che, nati da più matrimoni o convivenze della stessa ma

dre, non sono uniti e resi pari tra loro da un cognome di famiglia comune.

Oggi, la maggior parte delle coppie non sposate che decide di avere un bambino, e si tratta di una coppia su 4, sceglie 

product_thumbnailcopertina

un escamotage semplice e efficace. Quando nasce un figlio viene riconosciuto solo dalla madre, dopo un mese lo riconosce il padre, aggiungendo così il proprio cognome. In tal modo, se non ci sono obiezioni, si ottiene il giusto risultato, ma va detto che il legislatore ancora fa “melina”.

La corte costituzionale ha più volte bacchettato il Parlamento, invitandolo a intervenire per equipararci a molti paesi stranieri, anzi moltissimi e allora cosa stiamo aspettando?

 

 

27
Nov
13

Simona Aiuti , raccolta di poesie

 coralliliberaC’è ancora posto per la poesia? Forse c’é nella vita di chi riesce a vivere con un po’ di leggerezza, e allora lasciamole libere queste poesie, libere di viaggiare nel mondo, in cerca di un’anima sensibile e pura che le voglia adottare.

I versi raccolti in questo volume sono nati senza un’idea precisa, e per molto tempo non hanno ricevuto particolare cura e attenzione da chi li ha scritti, e forse ne hanno avuta di più da chi li ha assaporati con gli occhi, dandogli valore e lasciati anche sedimentare, così come deve essere per la poesia.

Ora eccole qui, insieme, raccolte, a fare da contorno a una parte di un Universo femminile intessuto di sentimenti, che resta sempre magico e misterioso e forse è giusto che sia così.

2urrztl

“Libera” è la prima raccolta di poesie di Simona Aiuti, che come scrittrice/giornalista ha accarez

zato di più altri rami del grande albero della scrittura, dando alle stampe quattro romanzi: Dammi un’altra possibilità, Juventus biglietti per la leggenda, Amori, passioni e briganti, e Provincia segreta e tacchi a spillo, molti racconti, favole, e ora anche “Libera”.

Forse non sono stati i premi a dare il giusto e reale valore ad alcune di queste poesie, bensì le situazioni e le persone che le hanno ispirate, e che vivono, e che sempre aleggeranno tra queste pagine.

Se alcuni incontri non ci fossero mai stati, e se determinati eventi non si fossero mai verificati, allora nemmeno molte di queste poesie sarebbero mai nate, e non sarebbero finite nero su bianco, quindi è bene non rimpiangere o rinnegare neanche la parte più dura e in salita della vita, perché l’esistenza fragonard-donna-che-leggeva comunque sempre vissuta.

Perché “Libera”? Perché la libertà non ha prezzo, è impagabile e pura, e perché anche in situazioni di costrizione momentanee o perenni, anche chi vive ob torto collo in una vita che non è la propria, dove la libertà è anelata e agognata, anche in quei casi, quello che si ha dentro, la libertà emotiva, intellettuale e la voglia e il desiderio di coltivare una mente affrancata, non deve mai venire meno.

La mente è e deve essere sempre indipendente e formarsi in una coscienza di consapevolezza, e solo così, può spezzare certi legacci.

Infine, solo chi è libero può amare veramente, perché l’amore “condizionato” è veleno.

Solo chi è libero ama a prescindere, e sa che è rischioso, che ci vuole coraggio a fare un salto nel buio, e talvolta è doloroso, ma è l’unico modo, ed è maledettamente vero!

 

//




novembre: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930