Nei paesi del nord Europa e nelle regioni italiane che hanno avuto influenza dalla 
cultura nordica, l’usanza dei Mercatini di Natale è molto sentita e popolare
ormai. Nei giorni in cui vi sono questi mercatini, tutti gli artigiani mettono in esposizione i loro lavori fatti a mano: statuette di legno, personaggi del presepe, candele, nastri e decorazioni di tutti i tipi per addobbare l’albero. Vi sono poi i caratteristici banchi che vendono squisitezze culinarie del posto. Questi mercatini di Natale hanno di solito inizio alla fine di novembre e proseguono fino all’epifania.
Seguendo un tragitto immaginario da nord a sud, si può constatare come questa tradizione che proviene dal nord Europa, si è ritagliata un grande ruolo in tutta la penisola, anche a Napoli tra l’altro. E così li possiamo trovare in Piemonte, da Rivoli a Susa, da Bosconero ad Alba, da Caselette a Casale Monferrato a Torino. In Lombardia a Torbole, sul Lago di Garda, caratteristico è il mercatino di Santa Lucia che si svolge alla vigilia della festa del 12 dicembre. Poi Milano, Varzi, Sarnico, Livigno, sono molte località lombarde dove si possono trovare i Mercatini di Natale.
In Veneto, la tradizione si rinnova ogni anno a Belluno fino alla fine del mese di dicembre, a Verona nel periodo di Santa Lucia, a Cortina d’Ampezzo, a Bassano del Grappa a Bussolengo, e ad Este, nel padovano.
In Emilia Romagna, per l’intero periodo natalizio i Mercatini sono presenti a Bologna e a Cervia.
A Lucca la Fiera di San Michele apre le festività, nello splendido capoluogo
toscano, il giorno dell’Immacolata Concezione con Mercatini che restano aperti fino alla vigilia di Natale. A Firenze, invece, il tradizionale mercato di Natale si svolge dal 23 dicembre fino all’Epifania.
Anche nelle città di Pisa, Carrara, Palazzuolo sul Senio e Torrita di Siena, sono presenti in questo periodo dell’anno molti mercatini dove è possibile trovare originale mercanzia. In Abruzzo, nel centro storico del comune di Teramo, il mercatino di Natale è presente fino alla fine dell’anno, mentre ad Ancona, nelle Marche, solamente fino alla Vigilia di Natale.
Nella capitale Roma, invece, dall’Immacolata fino alla Befana, a Piazza Navona è presente il tradizionale mercatino ricco di stand che espongono leccornie di ogni tipo. In Campania, è Napoli la “capitale”, grazie ai classici Mercatini che pullulano in particolar modo nel centro storico. Tra le vie Di San Biagio dei Librai e di San Gregorio Armeno, è possibile trovare i più bei pupazzi per il presepe secondo la tradizione napoletana ormai antichissima. La bravura degli artigiani del luogo mischiata con la fantasia, prerogativa tutta napoletana,
trova qui il giusto connubio.
In Puglia è Monopoli, comune nei pressi di Bari, a regalare agli appassionati uno dei Mercatini più interessanti nel borgo antico dei pescatori e nel centro storico mentre in Sicilia, è Siracusa la capitale siciliana dei mercatini dove c’è tempo fino al 21 dicembre per effettuare gli acquisti. Altre iniziative sono presenti lungo tutta la Penisola e quasi tutte, così come vuole la tradizione, terminano il giorno dell’Epifania che “tutte le feste porta via”.
Simona Aiuti
0 Risposte to “Mercatini di Natale”